Quasi al confine con Cavenago, all’interno della cosiddetta ” valle dei sassi “, nel letto del torrente Vallone si trova la grande cascina Castellazzo che fu secondo taluni la residenza estiva della regina Teodolinda, sovrana dei Longobardi. Alcuni locali della cascina sono ancora denominati locanda di Teodolinda.
Casa colonica circondata da rustico, fienili, ricoveri per animali, e magazzini per il ricovero dei mezzi. All’interno le abitazioni.
Casa colonica caratterizzata come un lungo e solido parallelepipedo circondato da rustici, fienili e magazzini per il ricovero dei mezzi ed edifici per il ricovero animali All’interno le abitazioni.
Lo storico caseggiato rurale sorge sulla riva settentrionale del Naviglio.
Taluni farebbero derivare l’etimologia di Gogna da quei complessi agricolo-religioso altrimenti detti grangie dei primi decenni del XVII secolo.
La cascina Cascinello è posizionata lungo la strada che scende da Carugate in direzione di Bussero, qualche centinaio di metri più a Sud rispetto alla cascina Mirabello.
La cascina Giussana si trova nell’estremo lembo a Sud-Est del territorio di Carugate, al confine con quello di Bussero.
Non si conosce l’origine del nome della cascina Mirabello, nome che ha sempre avuto, peraltro, una certa diffusione in ambito rurale e che va di pari passo con quella di Belvedere, il cui significato è evidentemente assai simile.
Il nome di cascina Caldirera compare a partire dal catasto di Carlo VI (1722), mentre nello Status Animarum della chiesa di Sant’Andrea nella pieve di Carugate, viene indicata come cascina Sagiera.
La cascina Fidelina si trova a Nord-Est di Carugate, al confine con Agrate Brianza e Caponago e il suo lato Nord è lambito dal canale Villoresi.
La cascina Galeazza si trova a Nord-Ovest rispetto al centro abitato di Carugate, separata da quest’ultimo dalla tangenziale Est di Milano.